
AREA FORMAZIONE INIZIALE
L’Organismo di Formazione del Centro Polifunzionale Don Calabria Fondazione ETS opera da oltre sessant’anni sul territorio veronese nell'ambito della formazione professionale.
L'attenzione verso la centralità della persona ha sviluppato processi e metodologie di cura costante della qualità dei percorsi formativi e di un sistema di conoscenze e competenze sul territorio in grado di rilevare i bisogni formativi delle singole persone.
La scuola fonda il proprio progetto sugli insegnamenti di San Giovanni Calabria e ha un dovere morale, etico, sociale e cristiano di realizzare servizi formativi efficaci, coerenti con i principi ispiratori per dare risposte concrete ai bisogni delle persone e del territorio.
La finalità generale a cui mirano i percorsi offerti è dare delle competenze a vantaggio dell'occupazione e/o dell’occupabilità che favoriscano efficaci strategie di inserimento nel mercato del lavoro
La struttura è accreditata dalla Regione del Veneto ai sensi della L.R. 19/2002 (codice di accreditamento A0703) per l'Orientamento, l’Obbligo Formativo (gestite dall’Area Formazione Iniziale) e per la Formazione Superiore e la Formazione Continua (gestite dall’Area Formazione Adulti e Lavoro).
Inoltre l’Organismo di Formazione è associato a Ficiap Veneto Impresa Sociale Srl la quale ha origine in Veneto nel 1959, come Federazione Italiana Centri di Istruzione Addestramento Professionale, ed oggi è presente in tutte le diverse Province della Regione e rappresenta oltre 36 Centri di Formazione Professionale.
ORGANIZZAZIONE
Il Servizio offre ai giovani un'opportunità di inserimento lavorativo e/o socio-occupazionale grazie a percorsi formativi che si svolgono all’interno di due strutture presenti sul territorio:
​
SEDE DI VERONA
-
la sede di Verona offre percorsi formativi riservati a persone con disabilità (tipo B) nell’ambito delle “lavorazioni artistiche” e della “ristorazione”
-
gli spazi didattici di Bovolone offrono percorsi formativi ordinari (tipo A) con l’inclusione di persone con disabilità nel gruppo classe e percorsi formativi riservati a persone con disabilità (tipo B) nell’ambito della “ristorazione”​​
​​
Nella sede di Verona viene offerta la possibilità di frequentare corsi triennali riservati ad allievi con certificazione di disabilità che necessitano di un percorso formativo personalizzato e con prospettive di inserimento socio-occupazionale. Il corso si pone la finalità di valorizzare nell'allievo le sue competenze specifiche.
​
La scuola offre ai giovani disabili e alle loro famiglie la possibilità di una presa in carico globale, integrando i diversi servizi con quelli offerti dalle altre Aree del Centro (Area Sanitaria, Area Socio Sanitaria, Area Formazione adulti e Lavoro) rendendoli coerenti con il progetto di vita della persona.
Al termine del percorso gli allievi con certificazione di disabilità, a seguito di una valutazione sulle competenze acquisite, potranno essere orientati verso uno sbocco occupazionale, attraverso i servizi di collocamento mirato, oppure potranno essere orientati ai Servizi Socio Sanitari dell’Azienda Ulss.
​
SPAZI DIDATTICI DI BOVOLONE
Negli spazi didattici di Bovolone, i percorsi formativi, anch’essi triennali, si prefiggono l'obiettivo di formare dei giovani che devono assolvere il diritto/dovere all'istruzione e formazione professionale nel comparto della RISTORAZIONE. Anche in questa sede l’attività prevede un corso riservato ad allievi con certificazione di disabilità.
​
Il primo anno ha l'obiettivo di formare l’allievo con competenze generali nel settore per poi, dal secondo anno scegliere una qualifica professionale specifica fra le due offerte e precisamente:
-
Operatore della ristorazione: indirizzo Preparazione degli alimenti e allestimento piatti.
-
Operatore della ristorazione: indirizzo Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande.
​
E’ prevista la possibilità di frequentare un 4° anno di specializzazione per il conseguimento del Diploma Professionale in Tecnico di Cucina o Tecnico dei Servizi di Sala e Bar (IV livello EQF)
CONTATTI
Sede di Verona
Via San Marco n. 121 – 37138 Verona
tel. 045 8184411
mail areaformativa@centrodoncalabria.it
Spazi didattici di Bovolone
Piazza Donatori di Sangue n. 1 – 37051 Bovolone (VR)
tel. 045 8184474mail areaformativa@centrodoncalabria.it
Responsabile di Area
dott.ssa Silvia Festa
tel. 045 8184712
mail: areaformativa@centrodoncalabria.it
Coordinatore di Area
Cristian De Frenza
tel. 0458184411
mail: cristian.defrenza@centrodoncalabria.it
Amministrazione
Gilberto Cordioli
tel. 0458184402
mail: gilberto.cordioli@centrodoncalabria.it
​
Segreteria
dal lunedì al giovedì 8.00 - 13.00 e 14.00 - 16.00
venerdì 8.00 - 13.00
Annalisa Givanni
tel. 0458184474




